Il paesaggio di Dötra è rinomato per la sua bellezza e per la sua biodiversità, in particolare per la varietà dei suoi prati fioriti che raggiungono il massimo splendore tra giugno e luglio. Grazie a questi ambienti e alla gestione di cui godono da parte dei contadini (taglio annuale o biennale) si è insediata anche una fauna assai ricca di una settantina di specie di farfalle e una cinquantina di specie di uccelli. I prati e pascoli secchi, detti anche prati e pascoli magri, sono ambienti preziosi in cui la componente umana svolge un ruolo molto importante. Infatti, si tratta di ecosistemi seminaturali originati in gran parte grazie alle attività agricole tradizionali e caratterizzati da suoli con scarsità di sostanze nutritive e sottoposti a siccità periodica. Oggi come oggi, quindi, il valore naturalistico e scientifico di questi ambienti e di Dötra ha molto a che fare con la presenza di grandi varietà di specie adattate a queste particolari condizioni. Tra le specie più appariscenti che popolano questi ambienti troviamo numerose specie di orchidee, farfalle, cavallette e grilli. Il rendimento agricolo di questi prati è relativamente scarso, ed il loro mantenimento è solito seguire un modello di sfruttamento estensivo, privo di concimazione e prodotti fitosanitari che minaccerebbero altrimenti la presenza di queste specie. Contributi federali specifici versati a beneficio degli agricoltori per la gestione di queste superfici ecologiche incentivano il mantenimento di pratiche attente. La Fondazione Dötra, proprietaria di numerosi terreni di grande interesse naturalistico, garantisce la corretta gestione dei terreni affinché questo angolo di Ticino mantenga la sua grande importanza ecologica. Essa sostiene inoltre progetti di ricerca che hanno l'obiettivo di migliorare le conoscenze della flora e fauna locali per poter meglio proteggerle.