


Acquacalda, con il suo Centro Pro Natura Lucomagno, è il punto di partenza privilegiato per numerose escursioni e trekking. Una vasta rete di sentieri naturalistici offre a tutti la possibilità di visitare la splendida regione del Lucomagno. Il paesaggio del Lucomagno è ritenuto un territorio di straordinaria importanza per i suoi contenuti biologici e geomorfologici. Per questo motivo la regione di Piora, del Lucomagno e di Dötra è iscritta nell’inventario dei paesaggi, siti e monumenti naturali di importanza nazionale. Inoltre, la regione inclusa tra il Lucomagno e Dötra fa pure parte dell’inventario delle Zone palustri di particolare bellezza e di importanza nazionale. Questa Zona ha una superficie di 2745 ettari e comprende zone golenali, prati secchi, torbiere, paludi e siti di riproduzione degli anfibi. Proseguendo il sentiero che avete appena percorso è possibile ad esempio raggiungere la suggestiva sorgente del fiume Brenno presso l’Alpe Pertusio. In tutta quest’are è inoltre possibile osservare le rocce carbonatiche che si originarono sul fondale dell’antico mare che 245 milioni di anni fa occupava l’attuale regione alpina. Tra le rocce più diffuse vi sono: la dolomia saccaroide (che si disgrega in una sabbia bianca simile allo zucchero), la dolomia cariata (che presenta numerosi buchi) e il gesso. Su queste rocce, facilmente solubili, l’azione delle acque genera depressioni del terreno a forma di imbuto (doline) e cavità in cui i ruscelli scompaiono nel sottosuolo (inghiottitoi).